Osteopatia e cambio di stagione: sintomi e cura

Il cambio di stagione è un periodo difficile per l’equilibrio della nostra salute

Stanchezza, emicranie, ansia, insonnia, irritabilità, sonnolenza, disturbi gastrici e malessere generale. Questi sintomi sono la manifestazione del nostro stato fisico e mentale non ottimale. Così iniziamo a prendere farmaci e integratori che però ci aiutano poco, passiamo da un raffreddore all’altro e ci trasciniamo nelle attività giornaliere percependo di avere poca energia per arrivare a fine giornata. 

Le cause della stanchezza tipica del cambio di stagione sono tante. Il cambio stagionale stimola nel nostro corpo un cambiamento ormonale, dovuto alle alterazioni del nostro ritmo circadiano.

Ritmo circadiano: cos’è e cosa regola

Il ritmo circadiano è quel meccanismo di regolazione di gran parte delle nostre attività biologiche interne su base giornaliera (circadiana, appunto). Questa regolazione si sviluppa principalmente sulla base dell’alternanza luce-buio, della temperatura ambientale e di alcune abitudini sociali, come pranzare e cenare sempre alla stessa ora. 

Il nostro orologio biologico regola, su base circadiani, l’attività di molti organi affinché la loro attività sia bilanciata con l’ambiente circostante. Non è un caso se ci viene più sonno quando fa buio, oppure il nostro stomaco lavora di più in alcune ore del giorno. Non è un caso nemmeno il fatto che ci sentiamo più carichi e attivi nelle giornate di sole. 

Dipendono dal ritmo circadiano:

  • il ritmo sonno-veglia,
  • la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca,
  • la temperatura corporea,
  • l’attività gastrica e intestinale
  • la capacità di concentrazione durante le attività quotidiane
  • la produzione di numerosi ormoni e neurotrasmettitori, 
  • La regolazione di attività psico-emotive (ansia/stress/etc…) 

L’osteopatia per regolare le funzioni del corpo

In questa situazione di disequilibrio interno e difficoltà a regolare le attività del nostro organismo, l’osteopatia può esserci d’aiuto. Senza l’uso di farmaci, l’osteopata può stimolare la capacità adattativa del nostro corpo per aiutarlo a riprendere la sua regolare attività. Di conseguenza, i fastidiosi sintomi del cambio di stagione si attenuano o spariscono del tutto. 

Il trattamento osteopatico in questa circostanza è ideale per tutti: adulti, anziani e bambini. Persino (e soprattutto) i neonati posso trarre beneficio dalle delicate manipolazioni dell’osteopata per affrontare al meglio il cambio di stagione. 

Come sempre, l’ideale è prevenire l’insorgere dei sintomi rivolgendosi all’osteopata prima di arrivare alla situazione di disequilibrio del corpo. Invece di correre ai ripari quando le nostre funzioni interne sono già in affaticate, l’osteopata potrà lavorare per regolare l’attività corporea prima del cambio stagionale. Avremo così un corpo forte, funzionante e capace di adattarsi ai cambiamenti ambientali. 

Stile di vita: esercizio fisico e dieta sana 

Ci tengo a sottolineare che fare attività fisica regolare è importante affinché il nostro corpo sia nella condizione ottimale. L’esercizio costante, meglio se seguito dalla figura esperta del chinesiologo, insieme ai trattamenti manuali è un’ottima combinazione per affrontare al meglio l’arrivo della nuova stagione. 

Allo stesso modo, una sana alimentazione tenuta durante tutto l’anno mantiene efficiente il nostro organismo e lo fa lavorare nel modo corretto. Mangiare bene rende così meno consistenti gli sbalzi ormonali e prepara i nostri organi alle modifiche funzionali durante il cambio di stagione. 

Prenota oggi stesso una visita nello studio di Bonate per un trattamento su misura.

Se hai dei dubbi e vuoi saperne di più, contattami via Whatsapp oppure scrivimi una email!

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciotto + 1 =