Quando il dolore cervicale è causato dal reflusso gastrico

Il legame tra reflusso gastroesofageo e tensione cervicale è un argomento di crescente interesse e studio all'interno della comunità medica..
Mentre tradizionalmente questi due disturbi sono stati considerati separati e trattati singolarmente, crescenti evidenze indicano una correlazione tra di essi. Il reflusso gastroesofageo (GERD) è una condizione in cui il contenuto dello stomaco, inclusi acidi e altri fluidi digestivi, risale nell'esofago, causando sintomi come bruciore di stomaco, rigurgito acido e dolore toracico. Continua a leggere
La sindrome del piriforme causa frequente di sciatalgia-saragallo

La sindrome del piriforme, causa frequente di sciatalgia

La sindrome del piriforme, provocando l'irritazione del nervo sciatico, viene spesso confusa con la sciatalgia dovute alle ernie lombari.
Si tratta sempre di sciatalgia, ma con le ernie non ha nulla a che fare. Questa sindrome è un problema molto comune ma spesso trascurato. Continua a leggere

Osteopatia fasciale: l’importanza del tessuto connettivo fasciale per la salute

L'osteopatia fasciale ha lo scopo di regolare gli squilibri tensionali del tessuto fasciale..
L'approccio mio-fasciale, quindi, comprende quell'insieme di tecniche che si rivolgono ai muscoli (mio-) e alla fascia (-fasciale). Lo scopo di questo approccio è eliminare le tensioni eccessive, migliorare la postura e risolvere dolori muscolo-articolari. Continua a leggere
Testa in avanti. Video con esercizi

Ginnastica posturale: esercizi per la “testa in avanti”

Valutare la posizione in cui teniamo abitualmente la testa è importante per darci indicazioni su come il nostro corpo ha deciso di posizionarsi sulla base delle sue stesse tensioni interne. Leggi l’articolo in cui spiego che la postura è la conseguenza di un problema che va cercato e risolto. Raramente ne è la causa. Continua a leggere
Polimialgia e Osteopatia

Dolori muscolari diffusi: Polimialgia e Osteopatia

La polimialgia è una malattia reumatica che implica l’infiammazione delle articolazioni e causa dolore intenso e rigidità ai muscoli di collo, schiena, spalle e anche. La causa che scatena questa malattia è sconosciuta e la diagnosi viene fatta sulla base dei sintomi e degli esami del sangue. Il dolore muscolare e articolare è dovuto, infatti, ad uno stato infiammatorio attivo rilevabile nel sangue. Continua a leggere
Malattie reumatiche e Covid

Dolori reumatici: consigli, terapie e… Covid come fattore scatenante?

Qualche giorno fa è arrivata nel mio studio una signora di 55 anni che lamentava dolori articolari e muscolari. La maggior parte dei miei pazienti si rivolge a me proprio per questo motivo, tuttavia ciò che ha attirato la mia attenzione in questo caso è stato che, nonostante uno stato di salute invidiabile, nell’ultimo anno questi dolori erano apparsi improvvisamente e apparentemente senza motivo. Continua a leggere