3eta-saragallo

L’importanza del movimento nella terza età: uno stile di vita attivo per una vita più lunga e sana

La terza età è un periodo della vita in cui si può godere di un meritato riposo dopo anni di lavoro..
La terza età è anche un periodo della vita in cui si devono affrontare sfide fisiche e mentali legate all'invecchiamento. In questa fase, il movimento e l'attività fisica giocano un ruolo cruciale nel mantenimento di una buona salute e nel miglioramento della qualità della vita. L'esercizio fisico regolare può portare numerosi benefici per gli anziani, tra cui una migliore mobilità, una salute cardiovascolare ottimale, un miglior benessere mentale e un'indipendenza duratura. Mantenimento della mobilità.
Con l'avanzare dell'età, il corpo subisce cambiamenti fisiologici che possono portare a una diminuzione della flessibilità, dell'equilibrio e della forza muscolare. L'esercizio fisico regolare può aiutare a preservare e migliorare la mobilità negli anziani. Attività come camminare, fare stretching o partecipare a lezioni di tai chi o yoga possono aiutare a mantenere e migliorare la flessibilità e l'equilibrio, riducendo il rischio di cadute e lesioni. Salute cardiovascolare.
L'esercizio fisico aerobico è particolarmente importante per la salute cardiovascolare degli anziani. L'attività fisica regolare come camminare, nuotare o andare in bicicletta può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, ridurre la pressione arteriosa e il rischio di malattie cardiache. L'esercizio aerobico stimola il cuore e i polmoni, contribuendo a mantenere una buona resistenza cardiovascolare e aumentando l'energia e la vitalità complessive. Benessere mentale.
L'attività fisica nella terza età è cruciale anche per il benessere mentale. L'esercizio fisico regolare stimola la produzione di endorfine, sostanze chimiche del cervello che migliorano l'umore e riducono lo stress e l'ansia. Gli anziani che si impegnano in un'attività fisica regolare possono sperimentare un miglioramento dell'autostima, dell'autonomia e della qualità del sonno. L'attività fisica può anche offrire opportunità sociali, come partecipare a gruppi di camminata o fare esercizi di gruppo, che promuovono l'interazione sociale e contrastano l'isolamento, un problema comune tra gli anziani. Prevenzione delle malattie croniche.
L'esercizio fisico regolare può contribuire alla prevenzione di numerose malattie croniche che colpiscono gli anziani. La pratica costante di attività fisica può ridurre il rischio di patologie come il diabete di tipo 2, l'ipertensione, l'osteoporosi e alcune forme di cancro. L'esercizio fisico può anche migliorare la gestione del peso e prevenire l'accumulo di grasso viscerale, spesso associato a malattie metaboliche. Indipendenza e qualità della vita.
L'attività fisica nella terza età contribuisce all'indipendenza e al miglioramento della qualità della vita. Gli anziani che si mantengono attivi e in movimento possono svolgere le attività quotidiane in modo autonomo, mantenendo un livello di funzionalità elevato. L'esercizio fisico regolare può migliorare la capacità di svolgere le attività quotidiane, come preparare i pasti, fare la spesa o fare pulizia, mantenendo una buona qualità di vita e un senso di soddisfazione personale. Quali attività scegliere?.
Nella terza età, è fondamentale scegliere attività fisiche adatte alle capacità e alle esigenze individuali. Camminare è una delle attività più semplici e accessibili, in grado di migliorare la resistenza cardiovascolare e la mobilità articolare. In generale, è bene scegliere attività che comportano movimenti lenti e controllati che migliorano l'equilibrio, la flessibilità e la forza senza mettere troppo stress sulle articolazioni. Il nuoto o l'acquagym sono anche ottime scelte, poiché l'acqua sostiene il corpo e riduce l'impatto sulle articolazioni, offrendo un allenamento a tutto tondo. Le sessioni di ginnastica leggera o ginnastica dolce sono ottime per la terza età in quotando possono essere adattate alle capacità individuali e aiutare a mantenere la mobilità. È importante che le persone anziane consultino il loro medico prima di iniziare un programma di esercizi e adattino l'attività fisica alle loro capacità e limitazioni. Con il movimento come alleato, anche nella terza età è possibile vivere una vita appagante e godere di tutti i momenti che la vita ha da offrire.

Tape neuromuscolare: perché sono utili i cerotti colorati

Non solo estetici cerotto colorati, ma veri e propri bendaggi terapeutici..
Il Tape neuromuscolare è un bendaggio adesivo elastico con effetto terapeutico biomeccanico. Nasce in Giappone ma velocemente si sparge in tutto il mondo anche grazie alla non invasività della sua applicazione. L’applicazione del taping elastico trova il suo massimo utilizzo come coadiuvante di attività professionali in ambito sanitario, parasanitario, rieducativo e sportivo. Continua a leggere
Polimialgia e Osteopatia

Dolori muscolari diffusi: Polimialgia e Osteopatia

La polimialgia è una malattia reumatica che implica l’infiammazione delle articolazioni e causa dolore intenso e rigidità ai muscoli di collo, schiena, spalle e anche. La causa che scatena questa malattia è sconosciuta e la diagnosi viene fatta sulla base dei sintomi e degli esami del sangue. Il dolore muscolare e articolare è dovuto, infatti, ad uno stato infiammatorio attivo rilevabile nel sangue. Continua a leggere
Malattie reumatiche e Covid

Malattie reumatiche: consigli, terapie e… Covid come fattore scatenante?

Qualche giorno fa è arrivata nel mio studio una signora di 55 anni che lamentava dolori articolari e muscolari. La maggior parte dei miei pazienti si rivolge a me proprio per questo motivo, tuttavia ciò che ha attirato la mia attenzione in questo caso è stato che, nonostante uno stato di salute invidiabile, nell’ultimo anno questi dolori erano apparsi improvvisamente e apparentemente senza motivo. Continua a leggere
Tecniche osteopatiche: viscerale

Tecniche osteopatiche: l’osteopatia viscerale

Con trattamento viscerale ci si riferisce a quelle specifiche tecniche osteopatiche mirano a migliorare mobilità e funzione degli organi interni. Queste tecniche, che già avrebbero senso anche solo per migliorare la funzionalità di tutti i nostri organi, hanno l’obiettivo di risolvere problematiche strutturali (dolori articolari o muscolari) derivanti da problemi viscerali. Continua a leggere
Tecniche osteopatiche: thrust

Tecniche osteopatiche: i thrust, le tecniche fanno “scrocchiare”

I thrust sono quelle tecniche tanto care a osteopati, fisioterapisti o chiropratici, che fanno emettere il sonoro “croc” alle vostre articolazioni. Sono tecniche usate principalmente per trattare disfunzioni muscolo-scheletriche, soprattutto della colonna vertebrale. Continua a leggere