La sindrome del piriforme causa frequente di sciatalgia-saragallo

La sindrome del piriforme, causa frequente di sciatalgia

La sindrome del piriforme, provocando l'irritazione del nervo sciatico, viene spesso confusa con la sciatalgia dovute alle ernie lombari.
Si tratta sempre di sciatalgia, ma con le ernie non ha nulla a che fare. Questa sindrome è un problema molto comune ma spesso trascurato. Continua a leggere

Tape muscolare: perché sono utili i cerotti colorati

Non solo estetici cerotto colorati, ma veri e propri bendaggi terapeutici..
Il Tape neuromuscolare è un bendaggio adesivo elastico con effetto terapeutico biomeccanico. Nasce in Giappone ma velocemente si sparge in tutto il mondo anche grazie alla non invasività della sua applicazione. L’applicazione del taping elastico trova il suo massimo utilizzo come coadiuvante di attività professionali in ambito sanitario, parasanitario, rieducativo e sportivo. Continua a leggere

Osteopatia fasciale: l’importanza del tessuto connettivo fasciale per la salute

L'osteopatia fasciale ha lo scopo di regolare gli squilibri tensionali del tessuto fasciale..
L'approccio mio-fasciale, quindi, comprende quell'insieme di tecniche che si rivolgono ai muscoli (mio-) e alla fascia (-fasciale). Lo scopo di questo approccio è eliminare le tensioni eccessive, migliorare la postura e risolvere dolori muscolo-articolari. Continua a leggere
Scoliosi. Video con esercizi

Atteggiamento di scoliosi: esercizi posturali

La scoliosi è una deviazione laterale, permanente, della colonna vertebrale associata alla rotazione dei corpi vertebrali. Quasi sempre è associata all'alterazione della forma dei corpi vertebrali. Il fatto che sia permanente fa comprendere che nessun esercizio o trattamento manipolativo sarà in grado di riportare alla totale linearità una colonna scoliotica. Continua a leggere
Testa in avanti. Video con esercizi

Ginnastica posturale: esercizi per la “testa in avanti”

Valutare la posizione in cui teniamo abitualmente la testa è importante per darci indicazioni su come il nostro corpo ha deciso di posizionarsi sulla base delle sue stesse tensioni interne. Leggi l’articolo in cui spiego che la postura è la conseguenza di un problema che va cercato e risolto. Raramente ne è la causa. Continua a leggere
Tecniche osteopatiche: MET

Tecniche osteopatiche: le Tecniche ad Energia Muscolare (MET)

Le MET, ovvero le Tecniche ad Energia Muscolare (in inglese Muscolar Energy Tecnique), sono tecniche utilizzate dai terapisti manuali: osteopati, fisioterapisti, chiropratici, medici. Le MET consistono nell’utilizzo della contrazione muscolare attiva che viene chiesta al paziente con l’obiettivo di lavorare su un muscolo dolente, su un ridotto movimento articolare o su un problema di drenaggio. Continua a leggere