Circa il 10/20% della popolazione europea soffre di malattia da reflusso gastro-esofageo (RGE)
Faticando a trovare una soluzione duratura, tante persone si rivolgono all’osteopata, eliminando così il problema o riducendone i sintomi.
Si parla di reflusso gastro-esofageo quando i succhi gastrici acidi dello stomaco risalgono contattando le pareti dell’esofago. Questo provoca irritazione gastrica e retrosternale. Per molte persone, che iniziano a soffrirne in giovane età, il RGE diventa una vera e propria patologia cronica debilitante.
Come capire se si soffre di RGE: ecco i sintomi
Nel concreto, i sintomi tipici sono il bruciore retrosternale (nel petto) e la sensazione di presenza acida in gola. Nelle forme più lievi, ma altrettanto fastidiose, il reflusso gastro-esofageo si manifesta anche con altri sintomi. Dato il loro essere comuni a molte diverse patologie, spesso rendono più difficile la diagnosi.
Sono indicatori di reflusso gastro-esofageo:
- Sensazione di nodo alla gola con difficoltà alla deglutizione
- Difficoltà digestive, nausea
- Laringite cronica, tosse, raucedine, abbassamento della voce
- Singhiozzo, gonfiore e pesantezza allo stomaco
- Pesantezza al petto, asma o dolore toracico (simile a quello di natura cardiaca)
- Otite media
Tutti questi sintomi possono essere costanti, oppure comparire solo in determinate ore del giorno (in genere la notte o dopo i pasti) oppure quando assumiamo certe posizioni (per esempio quando ci sdraiamo o quando ci chiniamo per allacciare le scarpe).
Reflusso e dolori muscolo-articolari
Poche persone sanno che la malattia da reflusso, può essere responsabile di dolori articolari e tensioni muscolari. L’irritazione perdurante di stomaco ed esofago, infatti, si riflette a livello dei tessuti adiacenti provocando tensioni e disfunzioni. Dolori a livello del rachide toracico, abbinati alla sensazione di avere “la schiena bloccata” possono essere conseguenza del reflusso.
Inoltre, la classica cervicalgia con tensione e dolore di collo e spalle può essere il risultato della presenza di RGE. L’irritazione costante da reflusso provoca tensione o dolore bruciante tra le scapole, contratture al muscolo trapezio e ai muscoli del collo. Pertanto non vi sorprendete se, arrivando in uno studio osteopatico per “la cervicale”, l’osteopata vi chiede se avete una buona digestione.
Molteplici cause per il reflusso gastrico
La malattia da reflusso gastroesofageo può avere diversi fattori all’origine. Sicuramente, uno stile di vita e abitudini alimentari poco sani sono alla base del Rge. Situazioni di stress intenso e stati d’ansia possono stimolare i sintomi così come l’assunzione prolungata di antibiotici o farmaci antinfiammatori. Si aggiungono alla lista delle cause anche le problematiche anatomiche e funzionali, come l’ernia iatale o il cardias incontinente.
In generale, la risalita in esofago degli acidi gastrici è favorita dall’aumento della pressione intra-addominale, che predispone maggiormente al reflusso. Per questo, le persone in sovrappeso e le donne in gravidanza (il 50% lamenta bruciori di stomaco) spesso ne soffrono.
Medicina e osteopatia contro il reflusso
A livello medico, il controllo dei sintomi è inevitabilmente ottenuto tramite assunzione cronica di farmaci (inibitori della pompa protonica e farmaci di barriera). Il problema è che, di fatto, rendono i pazienti farmacodipendenti anche in giovane età e spesso, dopo un certo periodo, provocano effetti collaterali.
Qui interviene con efficacia l’osteopatia. In primo luogo, l’osteopata potrà lavorare sulle tensioni che sono conseguenza del reflusso: alleggerire il carico sulla schiena, allentare le tensioni su collo e spalle. Ma non solo. La terapia manuale osteopatica, può ridurre le tensioni a livello esofageo e migliorare la funzionalità gastrica.
Mediante le tecniche di osteopatia viscerale, si possono ottenere risultati notevoli. Dopo qualche seduta, diminuiscono considerevolmente i sintomi muscolo-articolari e diminuisce la sensazione di bruciore in gola. Inoltre migliora la funzionalità dello stomaco con una conseguente digestione più efficace.
Lo studio di osteopatia in provincia di Bergamo può aiutarti a ritrovare il tuo benessere fisico con trattamenti specifici e consigli utili personalizzati.
Se hai dei dubbi e vuoi saperne di più, contattami via Whatsapp oppure scrivimi una email!