Voglio essere sincera fin dall’inizio di questo articolo: seguire alla lettera tutte le indicazioni per mantenere forte e sano il nostro sistema immunitario non ci renderà invincibili al COVID-19 né garantirà che non ci ammaleremo mai. Ma se possiamo fare qualcosa per migliorare il nostro stato di salute e affrontare tutti gli invasori esterni del nostro organismo, compreso il Coronavirus, nel miglior modo possibile, perché non farlo?
Infatti, è doveroso ammettere che, mai come in questo periodo, avere un sistema immunitario forte e funzionante può essere di aiuto a superare al meglio i mesi invernali (e non solo…). Le difese immunitarie alte ci rendono meno vulnerabili all’attacco di agenti patogeni (batteri e virus) e garantiscono riconoscimento ed eliminazione di cellule morte o anomale (globuli rossi invecchiati, cellule neoplastiche…).
L’efficacia del nostro sistema immunitario dipende da tanti fattori. L’argomento è ancora oggetto di numerosi studi in quanto si tratta di un sistema molto specializzato, complesso e legato alla funzionalità di molti altri organi o sistemi.
Quindi cosa possiamo fare per migliorare il sistema immunitario?
Riduzione dei livelli di stress e buon equilibrio ormonale
Lo stress non è di per sé negativo: è uno dei meccanismi di difesa che il nostro organismo mette in atto per renderci più resistenti durante le piccole emergenze. Diventa un problema quando si protrae per lunghi periodi, quando diventa la nostra quotidianità, quando non c’è un momento di ritorno allo stato di tranquillità. Lo stress continuo provoca nel nostro corpo cambiamenti rilevanti: altera la pressione sanguigna, modifica la produzione ormonale, altera l’attività del sistema nervoso e provoca risposte eccessive o alterate del sistema immunitario. Si modificano il numero e il tipo di globuli bianchi presenti nel sangue e nei tessuti. Si modificano le sostanze difensive prodotte con la conseguente compromissione della capacità di difesa del nostro organismo da parte di virus e batteri.
È importante valutare attentamente assieme agli specialisti cosa provoca queste reazioni stressogene continue e valutare come intervenire per ridurre gli stati nervosi. Intervenire sullo stress è una delle chiavi per mantenersi in salute e rinforzare le difese immunitarie, soprattutto in un periodo come questo che ci sta mettendo alla prova. Psicologi e psicoterateupi possono aiutarci a diminuire lo stress psicologico. Medici, nutrizionisti e trainer ci possono aiutare con lo stress fisico. L’osteopata può, attraverso specifiche tecniche, contribuire in maniera significativa a ridurre lo stress e conservare al meglio possibile le difese immunitarie, riducendo la pressione sanguigna nel lungo periodo, migliorando la risposta ormonale ed equilibrando l’attività nervosa.
Corretta alimentazione
Ormai tutti sappiamo che la qualità e la quantità di ciò che mangiamo hanno un ruolo essenziale nello sviluppo e nel mantenimento del sistema immunitario. Le carenze nutrizionali, infatti, possono compromettere la risposta immunitaria e rendere la persona maggiormente esposta a infezioni e infiammazioni.
L’attività del nostro sistema immunitario può essere mantenuta o anche migliorata fornendo al nostro organismo le giuste sostanze. La resistenza alle infezioni, causate da virus o batteri, viene incrementata fornendo all’organismo antiossidanti, come le vitamine. Assumere regolarmente alimenti cosiddetti probiotici (ovvero cibi fermentati: yogurt e formaggi, fermenti lattici…) è indispensabile per mantenere in equilibrio (eubiosi) l’intestino e rendere forti le nostre difese immunitarie. Per indicazioni circa la dieta migliore per le proprie difese immunitarie, si consiglia di rivolgersi ad uno specialista in nutrizione.
Fare movimento, avere uno stile di vita attivo e senza eccessi
L’attività fisica è uno dei principali supporti per il sistema immunitario. Attraverso il movimento si possono ottenere molteplici benefici per la salute: oltre che migliorare la forma fisica, si migliora anche la resistenza contro agenti patogeni esterni ed interni al corpo. Inoltre, svolgere regolare attività fisica migliora il sistema cardiovascolare e l’apparato respiratorio, rendendoli più forti nello svolgimento delle attività quotidiane e resistenti alle malattie. Lo sport è inoltre utile a regolare l’attività ormonale che gestisce i ritmi circadiani, come il ritmo sonno-veglia, ed incide quindi complessivamente sulla qualità della vita riducendo lo stress.
Uno stile di vita attivo e senza eccessi costituisce un potente antinfiammatorio naturale che non si limita al momento in cui stiamo facendo sport svanendo subito dopo, ma continua a proteggere il nostro corpo per tutta la vita. In caso di problematiche fisiche che impediscono alcuni movimenti o causano dolore, si sconsiglia di svolgere attività fisica autonomamente. È bene rivolgersi ad un professionista, un fisioterapista o un chinesiologo, che sapranno indicare quali e quanti esercizi sono adatti al caso specifico. Abbinare le sedute osteopatiche all’attività fisica regolare può potenziare sensibilmente l’effetto sull’equilibrio dei ritmi circadiani e la qualità del sonno, modificando nel lungo periodo la secrezione ormonale.
Corretta funzionalità intestinale e buon sistema linfatico
L’intestino rappresenta una delle più importanti difese immunitarie dell’organismo. Con la sua superficie di circa trecento metri quadrati, l’intestino accoglie centomila miliardi di microrganismi e produce circa il 60-70% delle cellule immunitarie del nostro corpo. Infatti, ospita al suo interno molti linfonodi e vasi linfatici, componente essenziale del sistema immunitario. Stress protratti per lungo periodo o l’alimentazione squilibrata possono provocare alterazioni della funzionalità intestinale e di conseguenza una riduzione delle difese immunitarie.
In caso di problematiche legate al tratto intestinale, è bene rivolgersi al proprio medico e, se indicato, all’osteopata. Le tecniche osteopatiche ristabiliscono la corretta circolazione sanguigna in tutti i tessuti e il relativo drenaggio linfatico di tutti gli organi. Inoltre, il corretto equilibrio meccanico del corpo sta alla base del corretto funzionamento del sistema linfatico e, di conseguenza, della risposta immunitaria. La stabilità del sistema muscolo-scheletrico diventa così fondamentale per contrastare gli stati infiammatori e prevenire le malattie. Oltre a tutto ciò, l’osteopatia può garantire una buona funzionalità intestinale, in assenza di un patologia specifica. Il risultato è l’incremento (rilevato anche in laboratorio) di leucociti che dimostra come il trattamento manuale sia importante per l’efficienza della risposta immunitaria.
Se c’è una cosa che questo brutto periodo ci ha insegnato è che prendersi cura della propria salute fisica e mentale deve diventare una priorità. Migliorare la qualità della propria vita è semplice. Piccole azioni quotidiane che portano ad un beneficio incommensurabile. #staysafe #stayhealty
Se hai dei dubbi e vuoi saperne di più, contattami via Whatsapp oppure scrivimi una email!