Con la parola “lordosi” indichiamo la curvatura della colonna vertebrale verso l’avanti
A livello lombare, ogni colonna sana e in salute ha una fisiologica lordosi. L’assenza di questa curva indica una problematica tanto quanto la presenza di una lordosi eccessiva, chiamata appunto “iperlordosi”.
Le cause: il disequilibrio tra le tensioni muscolari
I motivi per cui la lordosi lombare diventa problematica possono essere molti. In alcuni casi, l’iperlordosi è causata da problematiche congenite al bacino o alle vertebre. Può essere anche il risultato di fratture o osteoporosi. Inoltre, l’iperlordosi è il risultato di una normale rotazione del bacino negli ultimi mesi di gravidanza.
Nella maggior parte dei casi, però, l’iperlordosi deriva da alterazioni posturali. In genere si possono notare:
- tensioni muscolari (solitamente il muscolo ileo-psoas è contratto)
- carenze muscolari (spesso i muscoli addominali sono poco trofici)
- altre alterazioni posturali, come la presenza di cifosi (la “gobba” dorsale)
Ginnastica posturale ed esercizi mirati
Gli esercizi posturali sono indispensabili per modificare quegli atteggiamenti del corpo che ormai manteniamo inconsapevolmente. È frequente, in realtà, che non si riesca a raggiungere la postura desiderata nemmeno volontariamente, a causa delle varie tensioni muscolari e blocchi articolari.
In questo video, vi mostro alcuni esercizi posturali utili a riequilibrare proprio quelle tensioni che portano alla lordosi lombare eccessiva. Sono esercizi di livello intermedio e richiedono quindi un po’ di attenzione durante l’esecuzione. Sono comunque alla portata di tutti e per qualsiasi età. Se vorrete, potrete unire questi esercizi a quelli di livello base, per creare una routine più ampia.
Come sempre, ogni movimento va eseguito lentamente al meglio possibile, curando di abbinare la respirazione. Potete ripetere la vostra routine per 2 o 3 volte alla settimana.
Se hai dei dubbi e vuoi saperne di più, contattami via Whatsapp oppure scrivimi una email!