Il periodo della gravidanza è per la donna un periodo pieno di cambiamenti.
Il cambiamento è emotivo, psicologico, ormonale e, ovviamente, fisico. L’intero corpo si adatta, gli organi interni si muovono e le articolazioni si addolciscono per ospitare la nuova vita. Il cambiamento posturale e gli adattamenti inevitabili possono portare con sé dolori e disturbi più o meno transitori. Rivolgersi ad un osteopata durante il periodo di gestazione aiuta ad alleviare i sintomi man mano che si presentano e prevenirne molti altri.
Primo trimestre
Il cambiamento fisico della donna inizia immediatamente, quando l’embrione si impianta nell’utero. A causa dell’immediato cambio ormonale, tutti i tessuti della futura mamma diventano più morbidi e i legamenti, che mantengono stabili le articolazioni, diventano più elastici. Le ossa possono così muoversi più facilmente e creare spazio alla futura creatura. Allo stesso tempo, però possono aumentare l’instabilità e i dolori articolari.
Le fibre dell’utero si ispessiscono e questo inizia fin da subito a crescere. Lo sviluppo dell’utero tende a schiacciare la vescica, per cui è normale che aumenti lo stimolo di urinare. A volte, l’utero va anche a comprimere i nervi e i vasi delle gambe, con conseguenti crampi e problemi di circolazione.
Il primo trimestre è molto delicato sia per la donna che per il feto. Rivolgersi fin dai primi mesi all’osteopata può aiutare mamma e bambino nell’accompagnamento a tutti i cambiamenti presenti e futuri. L’osteopatia è consigliata in ogni fase della vita e, a maggior ragione, durante la gestazione. Nel primo trimestre di gravidanza, l’osteopatia è consigliata con tutte le dovute accortezze del caso. Il trattamento sarà estremamente delicato. A livello strutturale si potrà intervenire soprattutto sugli arti inferiori, sulla circolazione e sulla capacità di adattamento del corpo ai cambiamenti dei mesi successivi.
In questa fase sono indicate sedute di osteopatia biodinamica, che con la sua delicatezza del tocco risulta molto efficace sull’aspetto funzionale. L’obiettivo è quello di migliorare l’attività di ogni organo, preparare il corpo e rendere i cambiamenti più armoniosi possibile.
Secondo trimestre
La colonna vertebrale inizia a cambiare: le curve fisiologiche si accentuano, il bacino ruota in avanti e la colonna si adatta a tutti i cambiamenti. Aumenta la lordosi lombare, si accentua la cifosi dorsale e dalla cervicale al sacro tutto inizia a riorganizzarsi.
In questo periodo è molto importante che i tessuti della mamma siano elastici e adattabili. In presenza di cicatrici, traumi pregressi, scoliosi, etc…può essere che si sviluppino restrizioni al movimento e zone di rigidità. La manipolazione, eseguita in maniera dolce e nel totale rispetto di mamma e bambino, può rendere più morbidi i tessuti e più mobili le aree intorno all’utero. Si crea quindi maggiore spazio per il feto e maggiore possibilità di movimento per la mamma. L’osteopata accompagna i cambiamenti posturali della donna riducendo le tensioni e decontraendo i muscoli della schiena, del collo e delle spalle, andando a migliorare anche il drenaggio e la circolazione degli arti inferiori e superiori.
Nel secondo trimestre spesso iniziano anche i primi problemi digestivi. Nulla di grave: il bambino si muove, si appoggia nella pancia e gli ormoni rilassano la muscolatura per favorire la distensione addominale. Tutto ciò potrebbe provocare piccoli disturbi digestivi, stitichezza e bruciore o reflusso. In questo può essere d’aiuto l’osteopatia viscerale per ridurre i sintomi e alleviare i fastidi.
Terzo trimestre
Nel terzo trimestre i cambiamenti fisici sono già molto evidenti e con essi si assiste allo spostamento del centro di gravità della mamma. La pancia aumenta sempre più di volume perché l’utero prende spazio. Il peso da sostenere ora è importante ed è distribuito soprattutto nella parte anteriore del corpo. Questo, insieme alle articolazioni sempre più morbide e mobili può provocare mal di schiena.
Con i trattamenti osteopatici è possibile prevenire e, nel caso in cui la prevenzione non sia stata possibile, alleviare questi sintomi. Lavorando sul benessere e l’equilibrio di tutte le parti del corpo, si può ridurre al minimo l’impatto dello spostamento anteriore del peso e ridurre quindi lombalgia, sciatalgie, pubalgia etc…
Un grosso aiuto può arrivare anche dall’esercizio fisico, che non dovrebbe mai mancare. Mantenere il peso sotto controllo e i muscoli tonici permette di avere un corpo forte e in grado di sostenere la pancia che cresce. È sufficiente fare attività fisica moderata, adattata alle singole esigenze e che non vada a pesare su schiena e addome. Sono attività adatte il camminare con scarpe comode e nuotare.
L’osteopatia in gravidanza come preparazione al parto
L’osteopatia è disciplina utilissima anche per la preparazione al parto. L’osteopata può valutare e manipolare il pavimento pelvico, la cui tensione è strettamente legata alla libertà del canale del parto. Rendere il pavimento pelvico il più elastico possibile è importante per facilitare il parto e renderlo meno traumatico possibile.
Per lo stesso motivo, è importante valutare la mobilità della colonna vertebrale, dell’osso sacro e del coccige. In questo modo possiamo evitare che il bambino, incanalandosi per il parto, trovi un canale troppo stretto e poco adattabile. Possiamo quindi evitare parti difficoltosi e molto lunghi e limitare il più possibile le lacerazioni.
Quante sedute servono per stare meglio?
L’osteopatia in gravidanza è efficace anche in poche sedute. Chiaramente, ogni caso va valutato singolarmente, così come ogni gravidanza è a sé. In genere, tra le 5 e le 8 sedute sono sufficienti per accompagnare la donna incinta durante tutti i 9 mesi, preparare il corpo al parto e sostenerlo nella fase di recupero post-parto. Non esistono protocolli né tecniche specifiche per la gravidanza. I trattamenti devono essere sempre personalizzati e adattati alle esigenze e alle caratteristiche della gestante. L’osteopata terrà conto del mese di gravidanza e dei periodi specifici in cui il corpo può necessitare di un supporto.
Il percorso osteopatico non ha lo scopo di aggiustare qualcosa di malmesso, ma di accompagnare il corpo della donna affinché il periodo di gravidanza e poi il parto possano essere equilibrati, sostenuti e in salute.
Nello studio di osteopatia e chinesiologia in provincia di Bergamo puoi trovare la soluzione efficace per ogni tuo problema.
Se hai dei dubbi e vuoi saperne di più, contattami via Whatsapp oppure scrivimi una email!



