La sciatalgia è il dolore provocato dall’irritazione del nervo sciatico. Il dolore può riguardare la parte lombare della schiena, la zona glutea e perfino tutto l’arto inferiore fino al piede.
Le cause di questa irritazione sono molteplici e rivolgerti ad un medico, un osteopata o un terapista può esserti di aiuto. Per saperne di più sulle cause e la terapia leggi questo articolo.
Oltre a terapie mediche e manuali, per tenere sotto controllo la sciatalgia (come per la maggior parte dei dolori muscolo-articolari) è importante fare del movimento. Muoversi nel modo corretto, permette ai muscoli di rinforzarsi e quindi affaticarsi meno, oltre che consentire al nostro corpo di migliorare le posture quotidiane.
Nel caso di una sciatalgia, gli esercizi posturali devono essere volti a mantenere una buona mobilità lombare e del bacino. Il rinforzo addominale e dorsale permette ai muscoli di rinforzarsi e quindi affaticarsi meno durante le attività quotidiane. Infine, l’allungamento della catena muscolare posteriore, riduce la tensione e l’infiammazione, contribuendo a tenere il dolore sotto controllo. Gli esercizi possono essere svolti a casa propria, anche tutti i giorni.
Se hai dei dubbi e vuoi saperne di più, contattami via Whatsapp oppure scrivimi una email!



