La sindrome del piriforme causa frequente di sciatalgia-saragallo

Sciatalgia: non sempre è colpa dell’ernia

Quando compare un dolore lungo la gamba, spesso accompagnato da formicolio o bruciore, la prima cosa a cui si pensa è: “Ho il nervo sciatico infiammato, quindi sicuramente si tratta di un’ernia del disco!”..
In realtà, l’ernia lombare non è l’unica responsabile della sciatalgia e, anzi, molto spesso le cause sono altre e ben più frequenti. Il nervo sciatico è il più lungo e voluminoso del nostro corpo e può essere irritato o compresso in diversi punti del suo decorso. Questo significa che la comparsa di sintomi come dolore, formicolio, debolezza o difficoltà di movimento può dipendere da condizioni differenti. Continua a leggere

Piede piatto nel bambino: quando preoccuparsi?

Il piede piatto nei bambini è una delle preoccupazioni più comuni tra i genitori, soprattutto quando il piccolo inizia a muovere i primi passi..
Vedere il piedino senza arco plantare ben definito può generare dubbi e ansie: “È normale? Bisogna intervenire subito? Può creare problemi in futuro?”. La risposta, nella maggior parte dei casi, è rassicurante: fino ai 5-6 anni è assolutamente normale che i bambini abbiano il piede piatto. Continua a leggere
Postura perfetta

Piercing all’ombelico e postura

Il piercing all’ombelico è ormai una scelta molto diffusa. Molte persone vivono il piercing come espressione della propria identità..
Talvolta, la scelta di fare un piercing, porta con se alcune perplessità legate alla modifica del proprio corpo: è una forma di modificazione estetica apparentemente piccola, ma situata in una zona molto centrale e significativa del nostro corpo. Da qui nascono domande come: “Può influenzare la postura?” oppure “Potrebbe causare dolori?”. Continua a leggere
Sistema immunitario e osteopatia

“Colpo d’aria” e torcicollo tra miti diffusi e realtà fisiologica

“Mi è venuto il torcicollo per colpa dell’aria condizionata!”.
Quante volte lo hai sentito dire? È una delle convinzioni più diffuse, che viene però spesso fraintesa. Il cosiddetto “colpo d’aria” è diventato un capro espiatorio per molti disturbi cervicali, ma è davvero l’aria fredda a provocare dolore e rigidità? Continua a leggere

Quando il dolore cervicale è causato dal reflusso gastrico

Il legame tra reflusso gastroesofageo e tensione cervicale è un argomento di crescente interesse e studio all'interno della comunità medica..
Mentre tradizionalmente questi due disturbi sono stati considerati separati e trattati singolarmente, crescenti evidenze indicano una correlazione tra di essi. Il reflusso gastroesofageo (GERD) è una condizione in cui il contenuto dello stomaco, inclusi acidi e altri fluidi digestivi, risale nell'esofago, causando sintomi come bruciore di stomaco, rigurgito acido e dolore toracico. Continua a leggere

Sindrome del colon irritabile: medicina e osteopatia

La sindrome del colon irritabile è un disturbo intestinale cronico che colpisce milioni di persone in tutto il mondo..
Caratterizzata da sintomi come dolori addominali, gonfiore, stitichezza e diarrea, questa condizione può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti. Continua a leggere