L’osteopatia è un sistema di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale.
Attraverso specifiche manipolazioni, l’osteopata risale alla causa del problema alleviando fastidi e dolore.
Osteopatia strutturale
L’osteopatia strutturale è un approccio manuale che si concentra soprattutto sull’apparato muscolo-scheletrico, mirando a ripristinare mobilità e funzionalità di articolazioni, muscoli e tessuti con tecniche specifiche. L’obiettivo è alleviare dolore, lavorare sulla postura e favorire l’equilibrio globale del corpo.
In quali situazioni è utile?
L’approccio strutturale è utile in caso di:
- Dolori alla schiena: trattamento di lombalgia, sciatalgia, ernie del disco e tensioni muscolari…
- Tensioni a collo e spalle: gestione di cervicalgia, torcicollo, tensioni muscolari e dolore riferito…
- Disturbi articolari: interventi su spalle congelate, gomiti del tennista, problematiche delle articolazioni delle anche, delle ginocchia e dei piedi…
- Trigger point: gestione delle aree di tensione cronica che comportano dolore e limitazioni funzionali.
Osteopatia biodinamica (respirazione primaria)
L’osteopatia biodinamica è un approccio avanzato dell’osteopatia che, attraverso un tocco estremamente leggero e percettivo, l’osteopata biodinamico facilita il rilascio delle tensioni e promuove l’equilibrio e la corretta funzione dell’intero corpo, favorendo la salute e l’autoregolazione del corpo.
In quali situazioni è utile?
L’osteopatia biodinamica è particolarmente efficace nel trattare i disturbi sistemici e i dolori in fase acuta:
- Tensioni associate a stress e ansia: attraverso la regolazione dell’attività del sistema nervoso si può agire sui disturbi del sonno, sindrome da stanchezza cronica e in generale su tensioni psico-somatiche.
- Dolori diffusi: l’approccio integrato è utile quando non vi è un problema specifico con una causa nota ma, piuttosto, il dolore è generico, diffuso e sistemico
- Fibromialgia: agendo a livello sistemico, l’osteopatia biodinamica dona sollievo e migliora la qualità della vita agendo sulle tensioni muscolari e sul sistema nervoso.
- Mal di testa ed emicranie: riduce la frequenza e l’intensità dei mal di testa e delle emicranie, migliorando la circolazione e rimuovendo le tensioni muscolari
Osteopatia viscerale
L’osteopatia viscerale è una branca dell’osteopatia che si focalizza sul trattamento di tutti gli organi interni (visceri) per ripristinarne la normale funzionalità e favorire una migliore circolazione.
In quali situazioni è utile?
L’osteopatia viscerale è particolarmente utile in tutti quei casi in cui è coinvolto un organo:
- Disturbi digestivi: Trattamento di problemi come il reflusso gastroesofageo, difficoltà di digestione o ernia iatale.
- Disturbi intestinali: approccio alla sindrome del colon irritabile, stitichezza o lombalgie legate a problemi intestinali.
- Problemi respiratori: attraverso il lavoro sul muscolo diaframma si migliora la qualità del respiro e delle funzioni a esso collegate
- Disturbi ginecologici e urologici: trattamento di disfunzioni come il dolore pelvico cronico, le mestruazioni dolorose e alcune problematiche urinarie.
- Cicatrici post-operatorie: i trattamenti facilitano il recupero da interventi chirurgici, riducendo le aderenze e migliorando la mobilità degli organi.
Perché scegliere l’osteopatia? Scopri di più sul nostro approccio presso lo studio di Bonate Sotto (Bergamo)


