Ginnastica posturale e correttiva
La ginnastica posturale e correttiva comprende un insieme di esercizi fisici mirati a sostenere la postura, correggere squilibri muscolari e articolari e promuovere un allineamento armonioso del corpo. Questo tipo di ginnastica si concentra sul rafforzamento dei muscoli che sostengono la colonna vertebrale e sulle tecniche di respirazione, con l’obiettivo di alleviare dolori e prevenire problematiche legate a movimenti scorretti.
In quali situazioni è utile?
La ginnastica posturale e correttiva è utile per:
- Mal di schiena e lombalgia: è efficace per alleviare dolori alla schiena, spesso causati da posture scorrette o da tensioni muscolari accumulate.
- Dolori cervicali: aiuta a ridurre il fastidio nella zona cervicale, migliorando la mobilità del collo e correggendo posizioni sbagliate.
- Scoliosi e cifosi: nelle persone con deviazioni della colonna vertebrale, contribuisce a migliorare l’allineamento e a prevenire peggioramenti.
- Rigidità muscolare e articolare: favorisce la flessibilità e l’elasticità, riducendo la rigidità e migliorando il movimento.
- Prevenzione degli infortuni: è indicata per chi pratica sport, poiché aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza corporea e una stabilità muscolare, riducendo il rischio di infortuni.
- Miglioramento della respirazione: gli esercizi proposti sono utili per migliorare la funzionalità respiratoria, favorendo una postura che permette di respirare in modo più efficace e profondo.
Perché scegliere la ginnastica posturale e correttiva? vieni a scoprirlo nello studio di Bonate Sotto (Bergamo)
Percorso pre-operatorio e recupero post-infortunio
Si tratta di un percorso personalizzato che supporta il corpo nel recupero e nella preparazione a interventi chirurgici o nel superamento di eventi traumatici. Si tratta di un insieme di tecniche ed esercizi mirati a migliorare la mobilità, alleviare il dolore e ottimizzare il funzionamento generale dell’articolazione. Gli esercizi permettono di sostenere il percorso di ritorno alla quotidianità per recuperare forza, equilibrio e coordinazione.
In quali situazioni è utile?
Il trattamento pre-operatorio e post-infortunio può essere utile in diversi contesti, tra cui:
- Preparazione all’intervento chirurgico: migliorare la mobilità e rafforzare il corpo prima dell’operazione per facilitare il recupero successivo.
- Post-intervento chirurgico: alleviare il dolore, ridurre gonfiori e migliorare la funzionalità di muscoli e articolazioni interessati.
- Recupero articolare e muscolare: recupero della normale articolaritá, tono muscolare e stabilità per rientro alle attività quotidiane
- Infortuni: supporto per distorsioni, stiramenti, fratture o traumi sportivi, favorendo il ripristino delle normali attività quotidiane.
Perché scegliere il protocollo pre-operatorio e post-infortunio? Scopri di più sul nostro approccio presso lo studio di Bonate Sotto (Bergamo)


