L’osteopatia neonatale e pediatrica si concentra sul benessere di neonati e bambini dal momento del parto fino ai 6 anni di età, attraverso un approccio manuale delicato e non invasivo.
L’obiettivo principale è quello di accompagnare il bambino nella sua crescita, aiutandolo a svilupparsi in modo armonioso e supportando il suo equilibrio naturale.
In quali situazioni è utile?
L’osteopatia pediatrica può essere un valido aiuto nei casi di:
- Plagiocefalia e asimmetrie craniche: nei neonati, può aiutare a correggere le lievi asimmetrie craniche, spesso causate da compressioni subite durante il parto.
- Reflusso gastroesofageo e rigurgiti: l’osteopatia può alleviare i sintomi del reflusso e del rigurgito frequente, riducendo il disagio e l’irritabilità del neonato.
- Coliche e disturbi digestivi: attraverso un approccio mirato, l’osteopatia contribuisce a ridurre le coliche, favorendo il benessere addominale e la tranquillità del bambino.
- Disturbi del sonno: può essere utile per alleviare le tensioni e promuovere un sonno più sereno e regolare nei primi mesi di vita.
- Otiti ricorrenti e problemi respiratori: nei bambini più grandi, l’osteopatia aiuta a migliorare il drenaggio dei liquidi nell’orecchio medio, riducendo la frequenza di otiti e di problemi respiratori cronici.
- Dolori articolari, problemi posturali e sostegno alla crescita: l’osteopatia è utile per trattare dolori dovuti alla crescita o a disfunzioni posturali, accompagna i bambini durante i rapidi cambiamenti fisici, aiutando a correggere squilibri strutturali e favorendo uno sviluppo armonioso.
Perché scegliere l’osteopatia per il nuovo nato? Scopri di più sul nostro approccio presso lo studio di Bonate Sotto (Bergamo)


