Osteopatia in gravidanza

Il corpo della donna subisce infatti cambiamenti strutturali, ormonali e posturali significativi che possono causare tensioni, dolori o altri disagi.

L’osteopatia, attraverso tecniche delicate e mirate, si propone di accompagnare la futura mamma lungo le fasi della gestazione, facilitando il suo adattamento e promuovendo uno stato di equilibrio e benessere.

In quali situazioni è utile?

L’approccio osteopatico durante il periodo della gestazione può essere utile in caso di:

  • Mal di schiena e sciatalgia: l’osteopatia aiuta a ridurre la tensione muscolare e migliorare la mobilità, alleviando così il dolore causato dal peso del bambino e dalla trasformazione posturale
  • Disturbi digestivi: problemi come bruciore di stomaco, reflusso e difficoltà digestive che sono comuni durante la gravidanza, poiché gli organi vengono compressi dall’utero in crescita.
  • Difficoltà respiratorie: attraverso tecniche specifiche si rilassa il diaframma e si migliora la respirazione, alleviando la sensazione di affanno.
  • Gambe gonfie e problemi circolatori: attraverso il trattamento manuale, l’osteopata stimola la circolazione e aiuta a ridurre l’edema.
  • Gestione dello stress e del sonno: l’osteopatia aiuta a ridurre le tensioni e favorisce un rilassamento profondo attraverso il riequilibrio del sistema nervoso

Perché scegliere l’osteopatia in un momento delicato come la gravidanza? Scopri di più sul nostro approccio presso lo studio di Bonate Sotto (Bergamo)