Quando un ragazzino o una persona anziana soffrono di scoliosi o cifosi (gobba dorsale), la terapia d’elite consigliata è la ginnastica posturale.
La scoliosi è una condizione spinale caratterizzata da una curvatura laterale della colonna vertebrale. Può manifestarsi in varie forme e gravità, influenzando la postura, la mobilità e talvolta anche la funzione respiratoria.
La cifosi, invece, è comunemente conosciuta come “gobba dorsale”. Si tratta di un’eccessiva curvatura della parte superiore della colonna vertebrale che rende la schiena arcuata in modo eccessivo.
Sebbene le cause esatte di scoliosi e cifosi non siano sempre chiare, si ritiene che fattori genetici, muscolari e ambientali possano contribuire allo sviluppo di queste condizioni. Tra le opzioni di trattamento disponibili, la Chinesiologia emerge come un approccio complementare che mira a migliorare la postura, la funzionalità muscolare e il benessere generale del paziente affetto da scoliosi o cifosi.
Cos’è la chinesiologia?
La Chinesiologia è la disciplina che si occupa del movimento umano. La chinesiologia parte dal presupposto che un corpo può stare in salute solo se si muove e riduce al minimo l’immobilita. Il chinesiologo lavora sull’ottimizzazione della funzione muscolare e articolare. Utilizzando test muscolari manuali i chinesiologi identificano e propongono interventi personalizzati per ripristinare l’equilibrio e migliorare la salute globale del paziente.
La chinesiologia studia il movimento umano e le sue varie componenti, tra cui biomeccanica, anatomia, fisiologia e neuroscienze applicate al movimento. I chinesiologi sono laureati in scienze motorie che lavorano nel campo del movimento per la salute. I chinesiologi si concentrano sull’analisi e sull’ottimizzazione del movimento umano, sia per migliorare le prestazioni atletiche che per favorire il recupero da infortuni o condizioni di salute.
Questi professionisti possono lavorare in vari contesti, come centri di riabilitazione, centri fitness, squadre sportive, e strutture sanitarie, utilizzando approcci basati sull’evidenza scientifica per migliorare la funzionalità e la salute dei loro clienti.
La chinesiologia è estremamente utile nel trattamento dei problemi posturali poiché si concentra sull’analisi approfondita del movimento e sulla correzione delle disfunzioni muscolo-scheletriche associate. I chinesiologi possono valutare in modo dettagliato la postura di un individuo, identificando eventuali squilibri muscolari, limitazioni di movimento o disfunzioni biomeccaniche che possono contribuire ai problemi posturali.
Utilizzando una combinazione di valutazioni funzionali, test di movimento e conoscenze anatomiche e fisiologiche, i professionisti della chinesiologia possono sviluppare programmi di esercizio personalizzati e terapie specifiche per correggere le disfunzioni posturali. Questi programmi possono includere esercizi di rinforzo muscolare, stretching, mobilizzazione articolare e tecniche di rieducazione motoria mirate a migliorare l’allineamento del corpo, la stabilità e la funzionalità generale.
Benefici della chinesiologia per la scoliosi e la cifosi
La chinesiologia è fondamentale per la cura di chi soffre di scoliosi o cifosi. Un Chinesiologo potrà provvedere a:
- Valutazione accurata: i professionisti della Chinesiologia possono condurre una valutazione dettagliata della postura e della biomeccanica della colonna vertebrale per determinare l’entità e la natura del problema. Questa valutazione permette di individuare eventuali squilibri muscolari, limitazioni di movimento e disfunzioni articolari associate alla condizione.
- Programmazione degli esercizi: basandosi sui risultati della valutazione, i professionisti della Chinesiologia possono sviluppare programmi di esercizi personalizzati mirati a rinforzare i muscoli deboli, migliorare la flessibilità e correggere gli squilibri muscolari che possono contribuire alla progressione di scoliosi e cifosi
- Miglioramento della postura e dell’allineamento: attraverso esercizi specifici di rinforzo muscolare, stretching e mobilizzazione articolare, la Chinesiologia può aiutare a migliorare l’allineamento della colonna vertebrale e a ridurre le curvature associate a scoliosi e cifosi. Questo può contribuire a migliorare la postura, ridurre il dolore e prevenire la progressione della deformità.
- Gestione del dolore: i chinesiologi possono consigliare gli esercizi adeguati di scarico e decompressione per alleviare il dolore associato a scoliosi e cifosi. Gli esercizi permettono di migliorare la funzionalità della colonna vertebrale e delle strutture circostanti.
- Educazione e consapevolezza: la chinesiologia può educare i pazienti sulla loro condizione, fornendo loro informazioni sulla natura del problema vertebrale, sui fattori che possono influenzarne la progressione e sulle strategie per gestire la condizione nel lungo termine. Ciò include consigli su ergonomia, movimento corretto e stili di vita attivi.
Che genere di esercizi per chi soffre di scoliosi e cifosi dorsale?
La chinesiologia può fornire un approccio completo e personalizzato, aiutando i pazienti a migliorare la loro postura, ridurre il dolore e mantenere una migliore qualità di vita attraverso l’esercizio terapeutico e l’educazione sulla gestione della condizione:
- Esercizi di rinforzo del core: gli esercizi che mirano a rinforzare i muscoli del core, come gli addominali e i muscoli della parte bassa della schiena, possono aiutare a stabilizzare la colonna vertebrale e a migliorare la postura.
- Esercizi di rinforzo muscolare bilaterale e dorsale: si tratta di esercizi che coinvolgono il tratto dorsale della muscolatura in modo bilaterale. Questi permettono di bilanciare gli squilibri muscolari associati a scoliosi e cifosi.
- Esercizi di allungamento e mobilità: gli esercizi di stretching possono aiutare a migliorare la flessibilità muscolare e a ridurre la tensione e la rigidità muscolo-articolare. Questi esercizi possono essere proposti anche solo per specifici muscoli o articolazioni a seconda della condizione.
- Esercizi di stabilizzazione e equilibrio: gli esercizi che migliorano la stabilità e l’equilibrio, come il lavoro sulle tavolette propriocettive o l’utilizzo di swiss ball, possono aiutare a rafforzare i muscoli profondi che supportano la colonna vertebrale e a migliorare la consapevolezza corporea.
- Esercizi di respirazione e rilassamento: gli esercizi di respirazione e rilassamento possono aiutare a ridurre lo stress e la tensione muscolare associata, migliorando il benessere generale e facilitando la gestione del dolore. Inoltre, l’attivazione del muscolo diaframma, il muscolo principale coinvolto nella respirazione, è molto utile per migliorare il tono generale della muscolatura attorno alla colonna vertebrale.
È importante che gli esercizi vengano proposti da un professionista ed eseguiti correttamente. Pensare di poter fare da sé può generare più danni che benefici. Seguire la terapia chinesiologica sotto la supervisione di un professionista qualificato, garantisce la sicurezza e l’efficacia del programma di esercizio.
La cosa migliore è la collaborazione tra più figure professionali. L’approccio integrato con altre discipline come l’osteopatia offre al paziente una gamma completa di opzioni di trattamento che può essere adattato alle sue esigenze specifiche e alla sua condizione.
Nello studio di osteopatia a Bonate Sotto (BG), potrai trovare il rimedio per i tuoi problemi posturali e riacquistare la mobilità.
Se hai dei dubbi e vuoi saperne di più, contattami via Whatsapp oppure scrivimi una email!