Blog

tecniche osteopatiche osteopatia cranio-sacrale

Tecniche osteopatiche: l’osteopatia cranio-sacrale

L'osteopatia cranio-sacrale si basa sull'anatomia fisiologica complessa del sistema cranio-sacrale.
L'osteopatia cranio-sacrale è una branca specializzata dell'osteopatia che si concentra sul sistema cranio-sacrale del corpo. Questo sistema comprende il cranio, la colonna vertebrale e il sacro, ed è collegato da una rete complessa di tessuti connettivali, fluido cerebrospinale e membrane. L'obiettivo principale dell'osteopatia cranio-sacrale è ripristinare l'equilibrio e l'armonia di questo sistema, che si riflette nel benessere generale del corpo. Continua a leggere
Cambiamenti fisici durante la gravidanza-saragallo

Osteopatia che accompagna al parto: i cambiamenti fisici della gravidanza

Il periodo della gravidanza è per la donna un periodo pieno di cambiamenti..
Il cambiamento è emotivo, psicologico, ormonale e, ovviamente, fisico. L'intero corpo si adatta, gli organi interni si muovono e le articolazioni si addolciscono per ospitare la nuova vita. Il cambiamento posturale e gli adattamenti inevitabili possono portare con sé dolori e disturbi più o meno transitori. Rivolgersi ad un osteopata durante il periodo di gestazione aiuta ad alleviare i sintomi man mano che si presentano e prevenirne molti altri. Continua a leggere

Tape neuromuscolare: perché sono utili i cerotti colorati

Non solo estetici cerotto colorati, ma veri e propri bendaggi terapeutici..
Il Tape neuromuscolare è un bendaggio adesivo elastico con effetto terapeutico biomeccanico. Nasce in Giappone ma velocemente si sparge in tutto il mondo anche grazie alla non invasività della sua applicazione. L’applicazione del taping elastico trova il suo massimo utilizzo come coadiuvante di attività professionali in ambito sanitario, parasanitario, rieducativo e sportivo. Continua a leggere

Tecniche mio-fasciali in osteopatia: l’importanza del tessuto connettivo fasciale per la salute

L'osteopatia mio-fasciale ha lo scopo di regolare gli squilibri tensionali del tessuto fasciale..
L'approccio mio-fasciale, quindi, comprende quell'insieme di tecniche che si rivolgono ai muscoli (mio-) e alla fascia (-fasciale). Lo scopo di questo approccio è eliminare le tensioni eccessive, migliorare la postura e risolvere dolori muscolo-articolari. Continua a leggere
iperlordosi2-saragallo

Lordosi e iperlordosi: ginnastica correttiva per la postura (livello intermedio)

Con la parola "lordosi" indichiamo la curvatura della colonna vertebrale verso l’avanti.
A livello lombare, ogni colonna sana e in salute ha una fisiologica lordosi. L’assenza di questa curva indica una problematica tanto quanto la presenza di una lordosi eccessiva, chiamata appunto "iperlordosi". Continua a leggere

Reflusso gastro-esofageo: interviene l’osteopatia viscerale

Circa il 10/20% della popolazione europea soffre di malattia da reflusso gastro-esofageo (RGE) .
Faticando a trovare una soluzione duratura, tante persone si rivolgono all'osteopata, eliminando così il problema o riducendone i sintomi Continua a leggere